Tenuta Pinni Merlot Rosso 2022 IGT Friuli Venezia Giulia

12,30 
persone lo stanno visualizzando adesso

Il 2022 MERLOT di TENUTA PINNI è un vino fermo rosso che nasce nel cuore del Friuli Venezia Giulia, Italia. Proveniente da vigneti situati a San Martino al Tagliamento, questo IGT si distingue per la sua struttura e complessità, frutto…

Solamente149 prodottirimasti disponibili!

149 disponibili

Pagamento sicuro garantito
Image Safe Checkout
  • Spedizione gratuita a partire da 150€
  • 3-4 giorni lavorativi Spedizione
COD: VIFRPINME22 Categorie: , , , Marchio:

Il 2022 MERLOT di TENUTA PINNI è un vino fermo rosso che nasce nel cuore del Friuli Venezia Giulia, Italia. Proveniente da vigneti situati a San Martino al Tagliamento, questo IGT si distingue per la sua struttura e complessità, frutto di un’attenta vinificazione con macerazione sulle bucce e affinamento in botti di rovere. Il terreno, di origine alluvionale con una combinazione di ghiaia e argilla, contribuisce a conferire al vino caratteristiche uniche e ben definite.

  • Annata: 2022
  • Grado alcolico: 13
  • Cantina: Guyot
  • Vendemmia/Annata: Verso fine settembre.
  • Note organolettiche: Al naso rivela piacevoli profumi di mirtillo e lampone con sentori di erbe di bosco. Al palato è un vino corposo e strutturato, morbido e dalla lunga persistenza in bocca.
  • Suolo: Terreno di origine alluvionale, con terreni ghiaiosi dove storicamente si trovano le varietà aromatiche, terreni più argillosi destinati ai vini con maggiore struttura.
  • Vigneto: San Martino al Tagliamento, altitudine: 80/110 m, superficie 0,6 ha, altitudine 150m s.l.m., densità 5000 ceppi/ha, sesto impianto 2,5 x 0,8.
  • Vinificazione/Affinamento: Il mosto viene macerato sulle bucce a temperatura controllata per 15/20 giorni, successivamente si esegue una pressatura, il vino ottenuto fermenta in grandi botti di Rovere per 20 giorni, dove effettua la fermentazione alcolica e malolattica.
  • Resa per ettaro: 50-70 q.li/Ha

Un Merlot che ben rappresenta l’eccellenza territoriale del Friuli Venezia Giulia, ideale per accompagnare piatti di carne e formaggi stagionati. Si consiglia di degustarlo a una temperatura di servizio adeguata per apprezzarne appieno le sue qualità organolettiche.

Annata

2022