Ca de Noci Sottobosco 2023 IGT Emilia Romagna Vino Rosso Frizzante Biologico

21,47 
people are viewing this right now

Il 2023 SOTTOBOSCO Frizzante BIO* PROMO di CÀ DE NOCI è un vino frizzante rosso biologico proveniente dalle colline di Quattro Castella, in Emilia Romagna. Questo IGT nasce da uve raccolte manualmente in cassette da 15 kg, coltivate su un…

Only184 item(s)left in stock!

184 in stock

Guaranteed Safe Checkout
Image Safe Checkout
SKU: VIRONOCSO23 Categories: , , , , Brand:

Il 2023 SOTTOBOSCO Frizzante BIO* PROMO di CÀ DE NOCI è un vino frizzante rosso biologico proveniente dalle colline di Quattro Castella, in Emilia Romagna. Questo IGT nasce da uve raccolte manualmente in cassette da 15 kg, coltivate su un terreno collinare, sassoso e ghiaioso, con una densità di 3000 ceppi per ettaro. La vinificazione prevede una macerazione fermentativa di circa 10 giorni, seguita da una soffice pressatura manuale delle bucce, per preservare la freschezza e l’intensità aromatica tipiche della zona.

  • Annata: 2023
  • Grado alcolico: 11.5
  • Cantina: Spalliera a vegetazione raccolta di nuova concezione.
  • Vendemmia/Annata: Manuale in cassette piccole da 15 kg per preservare l’integrità dei grappoli e permettere una attenta selezione delle uve.
  • Note organolettiche: Colore rosso impenetrabile a spuma cremosa, olfattivi intensamente fruttati, rara carica acida e tannica in persistenza.
  • Suolo: Collinare, sassoso ghiaioso.
  • Vigneto: Sulle colline di Quattro Castella, a sud della pianura padana ai confini con l’Appennino tosco-emiliano superficie 4,40 ha. – 3000 ceppi/ha.
  • Vinificazione/Affinamento: Le uve vengono lasciate una notte in cantina, prima della pigiatura, per ottenere il naturale rinfrescamento dei frutti, macerazione fermentativa di circa 10 giorni, svinatura con soffice pressatura manuale delle bucce.
  • Resa per ettaro: 60 q.li/ha

Un vino che esprime con eleganza la tipicità del territorio emiliano, ideale per accompagnare momenti di convivialità e piatti della cucina regionale. La sua freschezza e struttura invitano a una degustazione attenta, per apprezzarne appieno le caratteristiche organolettiche.

Annata

2023