LOLIVELLA Cesanese IGT Lazio Rosso 2022 Metodo Ripasso Vino Fermo

23,42 
people are viewing this right now

Il 2022 CESANESE > (Maggiore) Metodo Ripasso di L’OLIVELLA è un vino fermo rosso IGT proveniente dalla regione Lazio, in Italia. Questo vino nasce da uve Cesanese coltivate su suoli di origine vulcanica ricchi di potassio, fosforo e magnesio, che…

Only26 item(s)left in stock!

26 in stock

Guaranteed Safe Checkout
Image Safe Checkout
SKU: VILAOLICE22 Categories: , , , Brand:

Il 2022 CESANESE > (Maggiore) Metodo Ripasso di L’OLIVELLA è un vino fermo rosso IGT proveniente dalla regione Lazio, in Italia. Questo vino nasce da uve Cesanese coltivate su suoli di origine vulcanica ricchi di potassio, fosforo e magnesio, che conferiscono una personalità unica al prodotto. La vendemmia manuale in cassetta, con una selezione accurata delle uve leggermente appassite, garantisce una qualità superiore, mentre la vinificazione prevede una breve macerazione e due fermentazioni, la seconda in autoclave per almeno 60 giorni, che arricchiscono il vino di eleganza e struttura.

  • Annata: 2022
  • Grado alcolico: 14.5
  • Cantina: Guyot
  • Vendemmia/Annata: Manuale in cassetta con selezione in vigna al raggiungimento della giusta maturazione con un’accurata scelta delle uve leggermente appassite.
  • Note organolettiche: Il delicato colore rosa cipria con riflessi rosa antico nè identifica la provenienza da uve Cesanese. Al naso colpisce il bouquet nitido e fruttato, con fragoline di bosco, pesca bianca e leggere note di ribes bianco. Spumante ben bilanciato al palato tra sapidità e freschezza, che regala una sensazione setosa e piena. Fragoline di bosco, pesche e fiori bianchi si ripetono in bocca, con note agrumate nel lungo finale.
  • Suolo: Di origine vulcanica ricco di potassio, fosforo e magnesio.
  • Vigneto: Ceppi/Ha 3.500
  • Vinificazione/Affinamento: La macerazione del mosto con le bucce dura soltanto qualche ora, per conferire il tipoco colore. La prima fermentazione alcolica avviene in tini d’acciaio dopo la vendemmia ed è seguita da un periodo di riposo. All’inizio della primavera comincia la seconda fermentazione in autoclave, con una presa di spuma di minimo 60 giorni.

Un vino dal carattere distintivo e dalla piacevole complessità, ideale per chi desidera scoprire le sfumature del Cesanese lavorato con metodo ripasso. Si consiglia di assaporarlo in abbinamento a piatti della tradizione locale o semplicemente come piacevole compagnia in momenti di relax.

Annata

2022