Il 2021 Riserva Amedeo SANGIOVESE DI ROMAGNA SUPERIORE di ZAVALLONI STEFANO è un vino fermo rosso proveniente dalla regione Emilia Romagna, Italia. Nato da un vigneto piantato nel 1968 su suolo collinare di formazione marnosa-arenacea, questo Sangiovese DOC rappresenta una tradizione familiare e territoriale radicata, capace di esprimere un carattere intenso e complesso.
- Annata: 2021
- Grado alcolico: 15
- Cantina: Doppio capovolto.
- Vendemmia/Annata: La raccolta si svolge in due momenti diversi, una parte viene raccolta in padelle e posta in fruttaio dove viene fatta appassire per un mesetto circa e quindi vinificata. L’altra parte dell’uva viene raccolta e vinificata subito secondo tradizione. I due vini così ottenuti vengono assemblati al momento di essere messi nei Tonneaux per il lungo e lento affinamento.
- Note organolettiche: Colore rosso rubino molto fittoAl profumo una felice combinazione di notefloreali ancora integre adispetto dell’età, e di profumi di more di rovopiù maturi, con rinfrescante lato speziato.Al sapore non si può certo dire che manchi diimpatto. Ci sonostruttura, tannini e mineralità. Convincente ora,e una scommessa sul futuro.
- Suolo: Ambiente di collina su formazione marnosa-arenacea.
- Vigneto: Piantata dal nonno Amedeo nel lontano 1968 quando ancora non esistevano le cosiddette “barbatelle” dei vivai, ma si piantava il “selvatico” e l’anno successivo vi si innestavano le varietà e cloni esistenti da secoli nel nostro territorio.
- Vinificazione/Affinamento: La raccolta si svolge in due momenti diversi, una parte viene raccolta in padelle e posta in fruttaio dove viene fatta appassire per un mesetto circa e quindi vinificata. L’altra parte dell’uva viene raccolta e vinificata subito secondo tradizione. I due vini così ottenuti vengono assemblati al momento di essere messi nei Tonneaux per il lungo e lento affinamento.
Un vino di grande personalità, ideale per chi apprezza i rossi strutturati e ricchi di sfumature. Il 2021 Riserva Amedeo invita a una degustazione attenta, capace di valorizzare la sua complessità e il potenziale evolutivo nel tempo.