Claudio Cipressi Tintilia Molise DOP Rosso Bio 2017 Vino Fermo

54,66 
persone lo stanno visualizzando adesso

Il 2017 TINTILIA 66 BIO* di Claudio Cipressi è un vino fermo rosso proveniente dalla regione Molise, Italia. Questo vino DOP si distingue per la sua produzione biologica, certificata con cura, che riflette il rispetto per il territorio e le…

Out Of Stock
Notify Me When Available

    Back in stock alert

    We will send you a notification as soon as this product is available again.





    Esaurito

    Pagamento sicuro garantito
    Image Safe Checkout
    • Spedizione gratuita a partire da 150€
    • 3-4 giorni lavorativi Spedizione
    COD: VIMOCIPTIS17 Categorie: , , , , Marchio:

    Il 2017 TINTILIA 66 BIO* di Claudio Cipressi è un vino fermo rosso proveniente dalla regione Molise, Italia. Questo vino DOP si distingue per la sua produzione biologica, certificata con cura, che riflette il rispetto per il territorio e le tradizioni locali. La Tintilia, varietà autoctona, viene coltivata nel vigneto di San Felice del Molise, a 520 metri di altitudine, dove la vendemmia manuale in cassetta e la selezione attenta dei grappoli garantiscono un prodotto autentico e di qualità.

    • Annata: 2017
    • Grado alcolico: 14.5
    • Cantina: Cordone speronato.
    • Vendemmia/Annata: Prima metà di ottobre, manuale in cassetta.
    • Note organolettiche: Vino dal colore rosso con riflessi sul granato, vivo e brillante. Al naso prevalgono note balsamiche e speziate, con un sottofondo di amarene e frutti di bosco. In bocca è morbido, rotondo e avvolgente.
    • Vigneto: San Felice del Molise (Cb); altitudine 520 m/slm; 3.000 ceppi per ettaro.
    • Vinificazione/Affinamento: Accurata cernita dei grappoli. Macerazione per almeno 10-12 giorni senza mai superare i 26°C.
    • Resa per ettaro: 60 q.li/Ha

    Un vino che ben rappresenta l’eccellenza del Molise e la filosofia biologica di Claudio Cipressi, ideale per chi cerca un rosso elegante e di carattere. Perfetto da degustare in abbinamento a piatti tipici o da conservare con cura per apprezzarne l’evoluzione nel tempo.

    Annata

    2017