Cossignani L.E. Tempo Extra Brut Blanc de Blancs IGT Marche Bianco Bollicine Bio

44,90 
persone lo stanno visualizzando adesso

EXTRA BRUT BLANC DE BLANCS M.C. BIO* è un vino bollicine prodotto da COSSIGNANI L.E. TEMPO nella suggestiva regione Marche, Italia. Questo IGT bianco nasce da uve selezionate con cura nella Vigna San Pietro, coltivate su suoli arenaria-calcarea e raccolte…

Pagamento sicuro garantito
Image Safe Checkout
  • Spedizione gratuita a partire da 150€
  • 3-4 giorni lavorativi Spedizione
COD: SIMACOSBRE Categorie: , , , Marchio:

EXTRA BRUT BLANC DE BLANCS M.C. BIO* è un vino bollicine prodotto da COSSIGNANI L.E. TEMPO nella suggestiva regione Marche, Italia. Questo IGT bianco nasce da uve selezionate con cura nella Vigna San Pietro, coltivate su suoli arenaria-calcarea e raccolte a mano nella seconda decade di agosto. La cantina adotta un’attenta vinificazione che valorizza il vitigno e il terroir attraverso fermentazioni con lieviti indigeni e rifermentazione in bottiglia in ambienti freschi, seguendo un metodo che mantiene il massimo rispetto per la materia prima.

  • Grado alcolico: 12.5
  • Cantina: La forma di allevamento è a spalliera con sesto di impianto 2.6m x 1m. Potatura guyot bilaterale.
  • Vendemmia/Annata: Seconda decade di agosto, uve selezionate e raccolte a mano in piccole cassette da 15 kg poi raffreddate per 24 ore in cella frigorifera.
  • Note organolettiche: Lo spumante si presenta di un colore giallo paglierino brillante con leggere sfumature verdoline. Spuma soffice, perlage delicato e persistente. Al naso si riscontra un’importante freschezza aromatica caratterizzata da una interessante complessità olfattiva che esibisce nuance di fiori bianchi di ginestra, fragranti note boisè, agrumi e pasticceria. In bocca si percepisce fresco, secco e sapido di fine ed equilibrata intensità aromatica. Assaggio brioso e salmastro. Ottima persistenza e struttura.
  • Suolo: Arenaria-calcarea
  • Vigneto: Vigna San Pietro
  • Vinificazione/Affinamento: Il lavoro di cantina è totalmente improntato al massimo rispetto delle uve e dei mosti allo scopo di rendere attori principali il vitigno ed il terroir. Dalla pressatura viene mantenuto esclusivamente il mosto fiore, pertanto la resa non supera mai il 37/38% (per dare un’idea del minuzioso lavoro il rapporto è 1 pianta=1 bottiglia). I mosti derivanti dalle micro-parcellizzazioni fatte in vigna vengono gestiti separatamente ed interpretati al meglio attraverso la ricerca maniacale sui materiali da impiegare in prima fermentazione (cemento, barrique, tonneaux). Quest’ultima viene svolta mediante lieviti indigeni a seguito della preparazione del pied de cuve. Circa il 40% del vino dell’annata viene mantenuto in cantina per costituire Vin de Reserve per le cuvèe degli anni a venire. La stabilizzazione dei vini viene svolta mediante l’esclusivo utilizzo del freddo e la rifermentazione in