Gagliardi Anfora V 2022 Vino Bianco Fermo Marche Italia

21,67 
persone lo stanno visualizzando adesso

Il 2022 ANFORA V di GAGLIARDI è un vino bianco fermo proveniente dalle Marche, una regione rinomata per la sua tradizione vitivinicola in Italia. Questo vino nasce da uve raccolte manualmente a fine settembre in vigneti situati a 450 metri…

Solamente2 prodottirimasti disponibili!

2 disponibili

Pagamento sicuro garantito
Image Safe Checkout
  • Spedizione gratuita a partire da 150€
  • 3-4 giorni lavorativi Spedizione
COD: VIMAGAGAN22 Categorie: , , Marchio:

Il 2022 ANFORA V di GAGLIARDI è un vino bianco fermo proveniente dalle Marche, una regione rinomata per la sua tradizione vitivinicola in Italia. Questo vino nasce da uve raccolte manualmente a fine settembre in vigneti situati a 450 metri sul livello del mare, con esposizione sud-est e sud-ovest, su suoli di medio impasto tendente al limoso e sabbioso. La vinificazione avviene in bianco, senza aggiunta di lieviti, utilizzando vasche di cemento, mentre l’affinamento si svolge in anfore di terracotta, caratteristica che conferisce al vino una particolare complessità e finezza.

  • Annata: 2022
  • Grado alcolico: 13
  • Cantina: Guyot semplice
  • Vendemmia/Annata: Manuale, fine settembre.
  • Note organolettiche: Verdicchio affinato in anfora di terracotta, colore giallo dorato con piacevoli sensazioni di terziarie, al naso si avverte una piacevole nota di zafferano. In bocca è asciutto e sapido.
  • Suolo: Medio impasto tendente al limoso e medio impasto tendente al sabbioso.
  • Vigneto: Altitudine di 450 m/slm, esposizione a sud-est, sud-ovest.
  • Vinificazione/Affinamento: In bianco, senza aggiunta di lieviti, in vasca di cemento.
  • Resa per ettaro: 80 q.li/Ha

Un vino che si presta a essere apprezzato in momenti di convivialità e relax, il 2022 ANFORA V di GAGLIARDI rappresenta una scelta equilibrata per chi desidera scoprire i profumi autentici e la sapidità tipica dei bianchi marchigiani. Consigliamo di degustarlo a una temperatura fresca per coglierne al meglio le note aromatiche e la struttura.

Annata

2022