Tacchino Dolcetto d Ovada DOC Piemonte Rosso 2018 Vino Fermo

13,27 
persone lo stanno visualizzando adesso

Il 2018 Dolcetto d’Ovada di Tacchino rappresenta un’eccellenza del Piemonte, una regione rinomata per la produzione di vini rossi fermi di grande carattere. Proveniente dai vigneti di Castelletto d’Orba e Lerma, coltivati su suoli argilloso-calcarei, questo vino DOC si distingue…

Solamente57 prodottirimasti disponibili!

57 disponibili

Pagamento sicuro garantito
Image Safe Checkout
  • Spedizione gratuita a partire da 150€
  • 3-4 giorni lavorativi Spedizione
COD: VIPITACDO18 Categorie: , , , Marchio:

Il 2018 Dolcetto d’Ovada di Tacchino rappresenta un’eccellenza del Piemonte, una regione rinomata per la produzione di vini rossi fermi di grande carattere. Proveniente dai vigneti di Castelletto d’Orba e Lerma, coltivati su suoli argilloso-calcarei, questo vino DOC si distingue per il suo colore rubino intenso con riflessi porpora e un bouquet raffinato di frutti rossi maturi, come ribes, more e ciliegie. La vendemmia manuale e la vinificazione in acciaio esaltano la freschezza e la complessità del prodotto, offrendo un tannino delicato e una piacevole nota finale di liquirizia.

  • Annata: 2018
  • Grado alcolico: 13.5%
  • Cantina: Guyot
  • Vendemmia/Annata: Manuale in casse da 20 kg
  • Note organolettiche: Colore rubino intenso con riflessi porpora brillanti. Al naso è intenso e sofisticato, con note di frutti rossi maturi come ribes, more e ciliegie. In bocca è persistente ma non invadente, tannino delicato e piacevole. Si ritrovano i sentori della frutta matura con una nota finale di liquirizia.
  • Suolo: Argilloso-calcareo
  • Vigneto: Castelletto d’Orba/Lerma
  • Vinificazione/Affinamento: In acciaio
  • Resa per ettaro: 70 q.li/Ha

Un vino ideale per chi cerca un rosso piemontese dal carattere equilibrato e dalla struttura piacevole. Perfetto da abbinare a piatti della tradizione o da gustare in momenti di relax, il Dolcetto d’Ovada 2018 di Tacchino è un invito a scoprire la qualità e l’autenticità del territorio.

Annata

2018