Vadiaperti Traerte Fiano di Avellino DOCG Bianco 2024 Campania

38,94 
persone lo stanno visualizzando adesso

Il 2024 Aipierti Fiano di Avellino è un vino bianco fermo prodotto dalla cantina Vadiaperti-Traerte nella rinomata regione Campania, Italia. Proveniente dai vigneti di Montefredane, questo Fiano DOCG esprime l’identità del territorio con profumi floreali e sentori di frutta secca,…

Pagamento sicuro garantito
Image Safe Checkout
  • Spedizione gratuita a partire da 150€
  • 3-4 giorni lavorativi Spedizione
COD: VICAVADFIS24 Categorie: , , , Marchio:

Il 2024 Aipierti Fiano di Avellino è un vino bianco fermo prodotto dalla cantina Vadiaperti-Traerte nella rinomata regione Campania, Italia. Proveniente dai vigneti di Montefredane, questo Fiano DOCG esprime l’identità del territorio con profumi floreali e sentori di frutta secca, esaltati da un suolo tufaceo e argilloso ricco di minerali. La vendemmia manuale e la vinificazione in acciaio contribuiscono a mantenere intatta la freschezza e la struttura di questo vino.

  • Annata: 2024
  • Cantina: Spalliera a cordone speronato o a guyot modificato.
  • Vendemmia/Annata: Manuale in cassetta con selezione in vigna alla fine di settembre, primi di ottobre.
  • Note organolettiche: Il Fiano di Avellino Vadiaperti è ottenuto da una selezione di uve Fiano prodotte nei vigneti Montefredane. Profumi floreali, in particolare di frutta secca. Al palato buona acidità e finale persistente.
  • Suolo: Mediamente argilloso, caratterizzato da minerali e microelementi tipici di terreni tufacei ed argillosi.
  • Vigneto: Montefredane; superficie: 2,90 Ha – 2.300 ceppi/Ha – altitudine 300-400 m/slm.
  • Vinificazione/Affinamento: Pressatura soffice e fermentazione in acciaio.
  • Resa per ettaro: 80-90 q.li/Ha

Un vino equilibrato e dal carattere distintivo, il 2024 Aipierti Fiano di Avellino si presta ad accompagnare con sobrietà piatti della tradizione campana e momenti di degustazione rilassata. Una scelta ideale per chi apprezza vini bianchi di qualità e dal profilo autentico.

Annata

2024